Campagna regionale di promozione per le fiere del tartufo tra le colline dell’enogastronomia nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino                                                (foto Giorgio Gulmini per Visit Piemonte)

Internazionali, nazionali, regionali o locali, le Fiere del Tartufo Bianco in Piemonte sono un inno ai profumi e ai sapori d’autunno, un tuffo nell’autenticità di borghi e cittadine immersi nelle colline Patrimonio UNESCO. Se c’è un prodotto che racchiude in sé l’essenza del Piemonte è proprio il Tuber Magnatum Pico, paradiso dei sensi e afrodisiaco “cibo degli dei” celebrato fin dall’epoca romana e poi prelibatezza servita sulle tavole delle corti rinascimentali di Milano e Mantova, che pare si rifornissero proprio dai territori del Casalese e del Tortonese.

Dal 1° ottobre e fino al 3 dicembre nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino è un susseguirsi di eventi dedicati al frutto della cavatura del tartufo, attività che dal 2021 è riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Gli appuntamenti che profumeranno di tartufo colorando i weekend d’autunno piemontesi sono infatti oggetto per la prima volta della campagna a ombrello “Profumo di Piemonte, terra di tartufi”, progetto della Regione Piemonte coordinato da Visit Piemonte con il supporto ATL Alexala ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e la collaborazione di ATL del Cuneese e Turismo Torino e provincia e rivolta a Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. In programma anche un influencer tour a cura delle ATL Alexala ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

Una nuova sezione-calendario sul sito visitpiemonte.com permette inoltre di scoprire tutti gli appuntamenti e i programmi, in un carosello di mostre mercato del tartufo, del vino e dei prodotti tipici; padiglioni enogastronomici, degustazioni, visite alle cantine ed esperienze didattiche, escursioni guidate, contest di cucina, cooking show, laboratori del gusto, conferenze, momenti culturali, mostre e folklore. Una miriade di esperienze multisensoriali di gusto e d’olfatto per celebrare il Tartufo Bianco, tra suggestioni d’un sogno quasi proibito, sospeso tra le meraviglie artistiche, storiche e paesaggistiche del territorio collinare.

Ricca la proposta del Monferrato Alessandrino con ben nove rassegne, di cui tre nazionali e cinque regionali, che rendono i mesi di ottobre e novembre un tripudio di sensazioni olfattive e gustative: l’8 ottobre a Bergamasco a ridosso delle colline del Monferrato e a Odalengo Piccolo, dove tartufo fa rima con tufo; il 22 ottobre a Trisobbio nell’Ovadese, zona dai caratteristici borghi, castelli e chiese campestri e il 4 e 5 novembre a Cella Monte in Valle Ghenza, occasione per visitare i famosi Infernot patrimonio UNESCO.

Il 12 novembre ci spostiamo nel capoluogo Alessandria, sempre il 12 e 19 novembre a Murisengo, nel Casaleseil 19 e 26 novembre a San Sebastiano Curone nei Colli Tortonesi; ancora il 19 novembre ad Ovada con i due prodotti più rappresentativi del Monferrato Ovadese: il Dolcetto DOCG e DOC di Ovada e il tartufo bianco; ed infine il 24, 25 e 26 novembre ad Acqui Terme.

Numerosi gli appuntamenti al profumo di Tuber Magnatum Pico anche in provincia di Asti, tra le bellezze degli itinerari del Romanico: a Montiglio Monferrato nelle domeniche 1° e 8 ottobre a Mombercelli il 14 e 15 ottobre, a Moncalvo il 22 e 29 ottobre, a San Damiano d’Asti il 5 novembre, a Canelli il 12 novembre, a Montechiaro d’Asti il 26 novembre, a Montegrosso d’Asti il 25 e 26 novembre. Infine, a Castelnuovo don Bosco il 26 novembre e a Cortazzone il 3 dicembre.

Nel capoluogo Asti è la rassegna enogastronomica “I Gioielli del territorio” in programma tra l’11 novembre e il 22 dicembre presso il Palatartufo – a inglobare la Fiera Nazionale del Tartufo in programma il 18 e 19 novembre.

Celeberrima, la 93^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si svolge di Alba dal 7 ottobre al 3 dicembre con il consueto Mercato Mondiale del tartufo e un ricchissimo cartellone di iniziative ed incontri: una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane ma anche del folklore e della tradizione con il Palio degli Asini e le rievocazioni storiche in costume medievale. Sempre nel Cuneese, tartufo, vino e prodotti locali protagonisti a Mondovì – la bella città delle mongolfiere – dal 27 al 29 ottobre; a Paroldo nell’Alta Langa-Cebano dal 10 al 12 novembre e a Vezza d’Alba, centro nevralgico del suggestivo Roero, dal 18 al 26 novembre.

Una sola fiera del tartufo si svolge nel Torinese, a Rivalba, con un intero weekend, dal 10 al 12 novembre, dedicato a degustazioni, enogastronomia e ai prodotti della collina.

www.visitpiemonte.com